Successione immobiliare: tutto quello che dovresti sapere (prima che diventi urgente)
Quando si eredita una casa, si eredita anche una storia.
Dietro ogni porta ci sono ricordi, affetti e — inevitabilmente — anche responsabilità.
Ma gestire una successione immobiliare non deve essere un percorso complicato… se sai come affrontarlo.
Ecco i punti fondamentali da conoscere:
Cos’è la successione?
La successione è il passaggio legale dei beni di una persona defunta ai suoi eredi.
Nel caso di un immobile, serve per trasferire la proprietà — ed è obbligatoria per legge.

Attenzione ai tempi!
Hai 12 mesi di tempo dal decesso per presentare la dichiarazione di successione.
Far passare troppo tempo può significare sanzioni, tasse aggiuntive e pratiche più complesse.

Quanto si paga davvero?
Molti temono l’imposta di successione, ma in realtà:
per i parenti stretti (coniuge, figli, genitori) c’è una franchigia fino a 1 milione di euro;
oltre quella soglia, si paga solo una piccola percentuale sul valore eccedente.
Spesso i costi reali sono molto più bassi di quanto si pensi.

E se la casa è in comproprietà?
In caso di più eredi, ogni persona ottiene una quota dell’immobile.
Per venderlo, servirà l’accordo di tutti — ma con la giusta consulenza, anche queste situazioni si possono gestire in modo semplice e sereno.

Perché affidarsi a un professionista?
Una successione ben gestita non è solo una questione legale:
significa proteggere il valore del patrimonio familiare, evitare conflitti e trasformare un momento delicato in un passaggio fluido verso il futuro.
In sintesi: la casa che erediti non è solo un bene da gestire. È parte della tua storia.
Affidati a chi può aiutarti a tutelarla nel modo giusto.
Noi di Mister House siamo al tuo fianco per ogni fase della successione immobiliare — con chiarezza, umanità e competenza.
+39 02 2110 0097
misterhouse@misterhouse.it
