Una nuova guida all’acquisto digitale: ecco un altro modo per conquistare e fidelizzare il cliente durante l’emergenza corona virus
Le persone che vogliono acquistare una casa, anche in questo periodo di emergenza sanitaria data dal Coronavirus, pretendono sicurezza ed affidabilità. E’ un compito che senza tanti giri di parole, spetta al consulente immobiliare, che deve sempre mantenere vivo il suo rapporto con clienti o potenziali tali.
Come? Certamente con una guida all’acquisto, semplice ma che riesce a fissare i punti più importanti della compravendita. Da scrivere in questi giorni in cui stare a casa è un obbligo, o modificarne una già esistente: l’invio via email, con un messaggio personalizzato, renderà tutto molto più piacevole per le persone che lo riceveranno. Una guida che fissa in massimo tre pagine, gli step dell’acquisto: dove e quando interviene il consulente immobiliare e soprattutto perché.
Al di là della ‘normale’ negoziazione’, il consulente immobiliare è protagonista di una serie di attività che rafforzano il rapporto di comunicazione continuo con un potenziale acquirente. Chi vuole procedere con l’acquisto di una casa, sa bene a cosa andrà incontro affidandosi ad un consulente immobiliare. E piùrisposte l’agente riesce a dare, più possibilità ci sono che quella persona acquisti l’immobile. Una guida digitale che riassumi tutte le attività, come assistenza tecnica sull’immobile, quella sul mutuo, quella prima e dopo il rogito notarile (con il supporto giuridico da sempre molto prezioso) e un valido supporto sulla contrattualistica. Nei punti essenziali e senza diventare contorti, la guida all’acquisto è di fondamentale importanza nell’intermediazione immobiliare.
Nel rapporto con un nuovo cliente o nella fidelizzazione di un altro: inviarla tramite mail faciliterà certamente il percorso che verrà post emergenza. Le persone sapranno già cosa vuol dire acquistare casa con l’agenzia e immagineranno un percorso in discesa, da intraprendere se interessati. Una guida all’acquisto potrà anche innescare il meccanismo passaparola: un cliente la potrà tranquillamente inviare ad un suo amico cha avrà le sue stesse esigenze, rimandando poi lo stesso a quell’agenzia e a quel consulente, che si pongono come veri e propri punti di riferimento

